Cane Smarrito: La fuga opportunistica
Avviene quando un cancello o una porta viene accidentalmente lasciata aperta. Mentre alcuni cani rimarranno nella loro recinzione o in casa, altri, semplicemente, non possono resistere alla tentazione di esplorare il territorio circostante se si presenta l’opportunità.
Anche se questi cani non hanno mai cercato di scappare attivamente, in queste occasioni colgono l’opportunità di uscire ed il loro naso può condurli a diverse centinaia di metri se non a chilometri.
I cani più propensi a questo tipo di fuga sono cani da caccia con forte istinto predatorio o cani maschi non castrati di qualsiasi razza. Questi cani possono tentano attivamente di scappare arrampicandosi, o scavando per uscire dalla recinzione.
Per capire come si comporta un cane durante una fuga opportunistica e scoprire la tecnica di ricerca corretta per il tuo caso di smarrimento compila il profiling online GRATUITO che trovi al seguente link: INIZIA IL PROFILING CANE SMARRITO.
Cane Smarrito: Paura o panico
È una situazione in cui l’istinto di fuga prende il sopravvento in una situazione ritenuta pericolosa dal cane. Il panico può verificarsi per tre motivi:
- temperamento xenofobo (il cane che ha paura di tutto),
- rumori forti o improvvisi (fuochi d’artificio, tuoni, armi da fuoco)
- un incidente traumatico (coinvolto in incidente d’auto, esplosioni, investimento, ecc.).
Questi cani sono i più difficili da raggiungere poichè tendono a viaggiare velocemente senza una direzione precisa e mettendo spesso in pericolo la propria incolumità. Inoltre eviteranno il contatto umano, anche con i familiari stessi entrando praticamente subito in MODALITÀ SELVATICA.
Per capire come si comporta un cane in modalità selvatica e scoprire la tecnica di richiamo corretta nel tuo caso di smarrimento compila il profiling online GRATUITO che trovi al seguente link: INIZIA IL PROFILING CANE SMARRITO.
Cane Smarrito: Ansia da separazione
Questo scenario può colpire ogni tipo di cane che ha un problema di attaccamento con il proprietario, solitamente colpisce i cani appena vengono lasciati in luoghi a loro sconosciuti o senza la presenza del proprietario:
- ambulatori veterinari
- pensioni per cani
- casa di parenti, amici o casa vacanze
- toelettature
Questi cani cercheranno disperatamente di ricongiungersi con il proprio proprietario ma se questi non verrà raggiunto nell’arco di 24/48 ore facilmente il cane entrerà in MODALITÀ SELVATICA diffidando anche del proprietario stesso.
PetDetective ti può assistere nel caso di smarrimento causato da ansia da separazione, compila il profiling online GRATUITO che trovi al seguente link: INIZIA IL PROFILING CANE SMARRITO.
Cane Smarrito: Modalità selvatica
La modalità selvatica è un cambiamento di stato mentale che avviene nel cane smarrito e che rende il comportamento del soggetto simile a quello di un animale selvatico. È un comportamento di protezione per il quale il cane tenderà a diffidare di tutti, anche dei proprietari.
Colpisce il 70% dei cani smarriti nell’arco di 24/48 ore dalla fuga e rendono molto difficile recuperare i cani vaganti.
Spesso i proprietari si rattristano vedendo il proprio cane smarrito scappare proprio davanti ai propri occhi dopo averlo cercato per giorni, ma è un comportamento assolutamente normale, non significa che il cane non voglia tornare con voi ma solo che al momento il suo istinto di sopravvivenza e prudenza prevale sul vostro richiamo.
Per capire come si comporta un cane in modalità selvatica e scoprire la tecnica di richiamo corretta nel tuo caso di smarrimento compila il profiling online GRATUITO che trovi al seguente link: INIZIA IL PROFILING CANE SMARRITO.